Magazine Per Lei

Il genio di Edvard Munch in 150 opere al Palazzo Ducale di Genova

Creato il 07 novembre 2013 da Gowoman
Il genio di Edvard Munch in 150 opere al Palazzo Ducale di Genova

07 nov 2013

Il genio di Edvard Munch in 150 opere al Palazzo Ducale di Genova

Posted by gowoman

Il genio di Edvard Munch in 150 opere al Palazzo Ducale di Genova

Il genio di Edvard Munch in 150 opere al Palazzo Ducale di Genova
Il genio di Edvard Munch in 150 opere al Palazzo Ducale di Genova
Il genio di Edvard Munch in 150 opere al Palazzo Ducale di Genova
Il genio di Edvard Munch in 150 opere al Palazzo Ducale di Genova
Il genio di Edvard Munch in 150 opere al Palazzo Ducale di Genova

I maggiori collezionisti internazionali del maestro scandinavo contribuiscono a ricordare Edvard Munch a 150 anni dalla sua nascita.
Il genio di Edvard Munch in 150 opere al Palazzo Ducale di Genova
Prodotta e organizzata da Arthemisia Group e 24 Ore Cultura, l'attesa rassegna si svolgerà dal 6 novembre al 27 aprile. Rappresenta l'unica antologia realizzata fuori dai confini della Norvegia, curata da Marc Restellini che nel 2010 ha già dedicato all'artista una mostra parigina di grande successo.

L'esposizione di Palazzo Ducale sarà rappresentativa del percorso artistico ed esistenziale dell'artista e, allo stesso tempo, testimonianza del passaggio da un naturalismo di stampo impressionistico a una pittura nuova e audace che ha contribuito a sconvolgere tutta l'arte del XX secolo.

Il genio di Edvard Munch in 150 opere al Palazzo Ducale di Genova
"Munch dipinge ciò che vede - racconta Marc Restellini - ma oltre le proprie paure ha anche una nuova visione dell'arte che è pura avanguardia e in questa mostra saranno esposte le sue opere più belle, sentite, amate e sofferte". Non stupiscono, quindi, le lunghe code per visitare l'esposizione e le prenotazioni in decine di migliaia. A queste se ne aggiungeranno anche per Warhol after Munch: una mostra nella mostra in anteprima assoluta per l'Europa, contenente opere realizzate da Andy Warhol e ispirate alla produzione di Munch.

Nonostante il suo Urlo decori abbondantemente cuscini, taccuini, ombrelli, giochi e tazze, il maestro scandinavo non è un pittore che si fa amare e che vuole piacere. Non deve e non può piacere non riappacifica lo sguardo, non concilia la vita, non libera la mente e neppure l'interroga, visto che la sua condanna è scritta e inappellabile. Eppure ci cattura con i suoi paesaggi impregnati delle essenze del Nord, le sue tele piene di fantasmi dell'inconscio, donne vampiro e fanciulle sull'orlo del dissolvimento dalle quali emergono tutta la solitudine e l'ansia dell'uomo, anche quella sessuale.

Il genio di Edvard Munch in 150 opere al Palazzo Ducale di Genova

"Il suo tipo - scriveva Giulio Argan - non è quello del cinico amaro, ma del veggente ispirato, che della società prevede il destino tragico, lʼineluttabile caduta. [...] Porta con sé il sentimento tragico della vita, che pervade la letteratura scandinava: Ibsen ma soprattutto Strindberg."
Il biglietto intero è di 13,00€, mentre quello ridotto per ragazzi e anziani è di 11,00€. Se siete interessate a partecipare, chiamate l'infoline prevendita al +39 0109868057 e visitate il sito www.mostramunch.it per ulteriori informazioni.

written by Daniela canu


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :